MITSUBISHI ELECTRIC cambia in meglio

2. Intermediate training

Il secondo dei tre livelli dell'AcadeMy prevede una giornata di training in presenza o via web su tutte le soluzioni e applicazioni di prodotto di Mitsubishi Electric e si rivolge a tecnici che desiderano acquisire competenze supportati da un trainer e ottenere un attestato di partecipazione finale. 

Specifiche

  • Licenza iQWorks inclusa alla prima iscrizione
  • Fornitura dei documenti PDF ed esercizi del corso
  • Esercizi tramite Demo
  • Esercizi con simulatore per tutti i partecipanti

Vuoi iscriverti? Contatta il tuo sales di riferimento o scrivici a training.ida@it.mee.com

APPLICAZIONI PLC COMPATTI iQ-F

Argomenti trattati:

  • Presentazione dei PLC compatti della serie iQ-F
  • Configurazione della rete CC-Link IE Field Basic: scambio dati tra un FX5U e un Servo azionamento MR-JE-C
  • Configurazione della funzione Simple PLC Communication
  • Modbus TCP: Configurazione dello scambio dati tra due PLC FX5U
  • Configurazione del modulo FX5-OPC in comunicazione con un client
TIPOLOGIA CORSOOTTOBRENOVEMBREDICEMBRE
PLC COMPATTI iQ-F07.10.202505.11.202502.12.2025

APPLICAZIONI PLC MODULARI iQ-R

Argomenti trattati:

  • Presentazione della piattaforma modulare iQ-R
  • Simple CPU Communication: scambio dati con iQ-F
  • Moodbus TCP: configurazione slave e libreria Function Block (master e slave)
  • Configurazione rete e test di comunicazione CC-Link IE TSN
  • Configurazione CPU e I/O Safety CC-Link IE TSN
TIPOLOGIA CORSOOTTOBRENOVEMBREDICEMBRE
PLC MODULARI iQ-R20.10.202517.11.2025su richiesta

APPLICAZIONI SIMPLE MOTION iQ-F

Argomenti trattati:

  • Presentazione scheda Motion FX5-40SSC-G, rete CC-Link IE TSN e Servo Drive MR-J5-G
  • Parametrizzazione e Creazione Rete CC-Link IE TSN con Servo Drive MR-J5-G
  • Funzioni ed esempi di utilizzo Simple Motion FX5-40SSC-G
  • Synchronous Control, Clutch, Tuning assi e Camme Elettroniche.
  • Fasatura e gestione assi virtuali (Real e CGA)
  • MR-J5-G fully closed loop system: connessione secondo encoder di feedback lato carico
TIPOLOGIA CORSOOTTOBRENOVEMBREDICEMBRE
SIMPLE MOTION iQ-F 08.10.202518.11.202503.12.2025

APPLICAZIONI SIMPLE MOTION iQ-R

Argomenti trattati:

  • Presentazione Motion Module RD78G, rete CC-Link IE TSN e Servo Drive MR-J5-G
  • Parametrizzazione e Creazione Rete CC-Link IE TSN con Servo Drive MR-J5-G
  • Esempi di utilizzo Template RD78G (Jog, Home, Positioning, Interpolation)
  • Assi virtuali (Real e CGA), encoder esterni, synchronous control, clutch, camme elettroniche e tuning assi
  • Introduzione e parametrizzazione safety PLC e safety remote I/O su rete CC-Link IE TSN
  • Funzioni di sicurezza integrate MR-J5-G su bus CC-Link IE TSN 
TIPOLOGIA CORSOOTTOBRENOVEMBREDICEMBRE
SIMPLE MOTION iQ-R09.10.202519.11.202504.12.2025

APPLICAZIONI HMI GOT

Argomenti trattati:

  • Simulazione real time del template base HMI con PLC
  • Programmazione della funzione Data Logging e progettazione delle ricette
  • Utilizzo MES Interface su pannello GOT
  • Guida all’installazione e configurazione di DB Connection Service Tool e SQL Server Management Studio
  • Configurazione, creazione, gestione, backup e restore del database SQL
  • Controllo tramite GOT2000 di inverter FR-E800 in Modbus TCP
TIPOLOGIA CORSOSETTEMBREOTTOBRENOVEMBRE
HMI GOT25.09.202522.10.202520.11.2025

APPLICAZIONI GOC

Argomenti trattati:

  • Presentazione del GOC43 e GOC35
  • Panoramica dei moduli opzionali aggiuntivi
  • Gestione del progetto PLC ed HMI con il GOC43: Configurazione progetto, memoria e funzionalità ed esempi di programma
  • Configurazione della rete CC-Link IE Field Basic con il GOC43: Configurazione della comunicazione tramite FB e scambio dati con un Inverter FR-E800
  • Diagnostica della comunicazione
  • Configurazione della rete Modbus TCP con il GOC43: Configurazione dello scambio con un PLC FX5U e diagnostica della comunicazione

APPLICAZIONI ROBOT

Argomenti trattati:

  • Presentazione lineup Robot industriali e collaborativo e principi di programmazione
  • Parametrizzazione e Creazione Rete CC-Link IE TSN con IQ-F e HMI
  • Utilizzo T/B e movimentazioni JOINT, XYZ, TOOL
  • Creare un nuovo progetto con la suite di programmazione RT ToolBox3
  • Controllo tramite template da HMI ed esempio programma Pick & Place
  • Utilizzo di alcune istruzioni avanzate (PLT, CNT) e della funzione SPLINE
TIPOLOGIA CORSOOTTOBRENOVEMBREDICEMBRE
ROBOT21.10.20256.11.202505.12.2025

APPLICAZIONI INVERTER FR

Argomenti trattati:

  • Presentazione degli inverter Mitsubishi Electric
  • Configurazione della rete CC-Link IE Field Basic: Scambio dati tra un PLC FX5U e un Inverter FR-E800 e diagnostica della comunicazione
  • Configurazione della rete CC-Link IE TSN: Scambio dati tra un master TSN FX5-CCLGN-MS e un Inverter FR-E800 e diagnostica della comunicazione
  • Gestione dell’inverter tramite HMI e configurazione della comunicazione
  • Elenco dei device 
TIPOLOGIA CORSOOTTOBRENOVEMBREDICEMBRE
INVERTERsu richiestasu richiesta1.12.2025

APPLICAZIONI INVERTER FR | Focus Motori EM-A

Argomenti trattati:

  • Presentazione motore EM-A e caratteristiche
  • Gestione avanzata inverter
  • Parametrizzazione Motore EM-A
  • Funzionalità dedicate: Controllo in velocità, in posizione, in modalità mista
  • Configurazione della rete secondo protocollo scelto
  • Scambio dati tra PLC e Inverter
TIPOLOGIA CORSOOTTOBRENOVEMBREDICEMBRE
INVERTER | Focus EM-A06.10.2025su richiestasu richiesta

APPLICAZIONI INVERTER FR | Focus Water & Wastewater

Argomenti trattati:

  • Gestione avanzata inverter e tipologia motori associati (asincroni e magneti permanenti)
  • Funzionalità dedicate (per pompe e compressori/soffianti): Ottimizzazione delle curve di carico, deragging, regolazione con PID, flying restart e by-pass
  • Configurazione della rete secondo protocollo scelto
  • Scambio dati tra PLC e Inverter
  • Gestione dell’inverter tramite HMI: Template GOT Drive dedicati e personalizzazione
  • Funzionalità Pannello LCD integrato (FR-DU08 e FR-LU08)
  • Backup, manutenzione e gestione filtri anti-disturbi e di protezione motore
TIPOLOGIA CORSOOTTOBRENOVEMBREDICEMBRE
INVERTER | Focus Water & Watewatersu richiesta04.11.2025su richiesta

GENESIS 11

Argomenti trattati:

  • GENESIS: installazione e configurazione
  • WorkBench: configurare il backend dei tuoi progetti
  • Data Connectivity: OPC UA, database, Modbus e IoT
  • GraphWorX: l'ambiente di sviluppo grafico
  • Dynamics & Controls: visualizza e manipola i dati
  • Alarm Server: visualizza e riconosci gli allarmi
  • Trend Viewer: visualizza tendenze in tempo reale e storiche
  • Asset: un organizzazione dei dati efficiente
  • Data Historian: Storicizza i dati utilizzando il datalogger integrato
  • Cenni di cybersecurity: Audit Events e Health Monitor
  • Manuali e Iconics Institute

    CNC | Utilizzo

    Argomenti trattati:

    • Descrizione delle schermate CNC
    • Parametri base Operatore e azzeramento utensili
    • Schemi di lavoro e azzeramento pezzo
    • Backup CNC e prove pratiche
    • Creazione di semplici programmi di lavoro
    • Ripartenza e ricerca da un punto qualsiasi di un programma

    CNC | Programmazione

    Argomenti trattati:

    • Codici G e cicli fissi
    • Creazione-modifica-lettura di un programma
    • Codici G, S, T, M, N, F
    • Creazione e modifica di macro personalizzate
    • Conoscere i diversi tipi di variabili
    • Conoscere i possibili calcoli eseguibili dal controllo
    • Prove pratiche

    CNC | Manutenzione

    Argomenti trattati:

    • Sistema generale di configurazione Hardware e Software
    • Backup completo del CNC
    • Allarmi e diagnostica del sistema
    • Manutenzione Preventiva CNC e unità azionamenti
    • Sostituzione dell’unità Servo, dell’unità Mandrino e dell'encoder
    • Procedura di ripristino di zero assi
    • Parametri base di manutenzione e prove pratiche